2025: un anno di stabilizzazione e opportunità

La National Association of Realtors prevede che i tassi dei mutui si stabilizzeranno attorno al 6% nel 2025, stabilendo probabilmente una nuova norma. L'inventario aumenterà gradualmente.
Chicago – Si prevede che il prossimo anno porterà maggiori opportunità per gli acquirenti di case, poiché il mercato immobiliare continua a stabilizzarsi. Si prevede che la Federal Reserve manterrà un approccio graduale all'allentamento della politica monetaria nel 2025. Mentre le preoccupazioni sui deficit federali e l'aumento del debito pubblico potrebbero limitare la portata di questi tagli dei tassi, si prevede che i costi di prestito si stabilizzeranno nel complesso, offrendo un po' di sollievo ai potenziali acquirenti.
Tuttavia, è improbabile che i tassi dei mutui tornino ai livelli estremamente bassi registrati durante la pandemia o ai livelli pre-pandemia. Il costo del raggiungimento di questo obiettivo continuerà a essere una preoccupazione per molti, soprattutto nei mercati con una domanda elevata. La National Association of Realtors prevede che i tassi dei mutui si stabilizzeranno attorno al 6% nel 2025, stabilendo probabilmente una nuova norma.
Previsioni della National Association of Realtors per il 2025: vendite di case esistenti, tassi ipotecari fissi a 30 anni, inizio dei lavori edilizi
A questo ritmo, si prevede che un numero maggiore di acquirenti tornerà sul mercato e incrementerà l'attività. Quando i tassi dei mutui scendono al di sotto del 6.5%, il reddito necessario per acquistare una casa al prezzo medio scende sotto i 100,000 dollari, ovvero meno del reddito familiare medio stimato. Se le aliquote si stabilizzassero attorno al 6%, circa 6.2 milioni di famiglie potranno di nuovo permettersi case al prezzo medio, rispetto alle attuali limitazioni con aliquote più vicine al 7%.
Mentre la carenza di alloggi rimane un vincolo a lungo termine, i livelli di inventario stanno gradualmente migliorando e sono destinati a salire ulteriormente nel 2025. Si prevede che questo aumento sarà guidato da una combinazione di nuovi progetti di costruzione e proprietari di case che decidono di mettere in vendita le loro proprietà, incoraggiati dalla stabilizzazione dei tassi dei mutui e dal miglioramento delle condizioni di mercato. Tassi più bassi possono apportare notevoli vantaggi ai costruttori di case, riducendo i costi di finanziamento e aumentando la fiducia del mercato. Si prevede che ciò porterà a un aumento delle costruzioni e degli inizi dei lavori edilizi, avvicinandosi al livello medio annuo storico di 1.5 milioni di unità nei prossimi due anni.
Tuttavia, nonostante questi guadagni, si prevede che i livelli di inventario scenderanno ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, il che continuerà a rappresentare una sfida per gli acquirenti. I prezzi delle case continueranno a salire nel 2025, ma a un ritmo più lento rispetto agli anni precedenti: si prevede un incremento pari a circa il 2%.
Punti caldi del mercato immobiliare per il 2025: mercati leader mentre i tassi di interesse si stabilizzano
Sebbene il mercato immobiliare sia per sua natura locale, ogni anno la NAR individua i mercati che dovrebbero avere performance migliori sulla base di tendenze e indicatori chiave. Sebbene ogni anno presenti circostanze uniche, si prevede che i seguenti 10 fattori economici, demografici e abitativi influenzeranno la definizione dei mercati immobiliari locali man mano che i tassi dei mutui si stabilizzeranno nel 2025. Pertanto, i mercati locali con le migliori prestazioni dovrebbero mostrare:
1. Il numero di proprietari di case pignorati è inferiore alla media nazionale
Perché è importante: i proprietari di case con bassi tassi sui mutui negli anni precedenti sono esitanti a vendere e accettano tassi sui mutui più alti, creando un "effetto lock-in" che riduce l'inventario degli alloggi e l'attività di mercato. Nelle zone in cui il numero di proprietari di case rimasti chiusi fuori è minore, potrebbero essere messi in vendita più immobili, aumentando l'inventario e offrendo maggiori opportunità per gli acquirenti.
2. I tassi medi dei mutui sono inferiori al livello nazionale
Perché è importante: sebbene i tassi dei mutui varino a seconda della regione, tassi più bassi consentono a più acquirenti di qualificarsi per un mutuo, il che aumenta la domanda di alloggi. Ciò potrebbe portare a un aumento delle vendite immobiliari e dell'attività di mercato nella zona, poiché i tassi più bassi riducono l'onere finanziario dell'acquisto di una casa. Se i mutuatari della zona riuscissero ad ottenere tassi di interesse sui mutui più bassi, ciò potrebbe aiutare un maggior numero di acquirenti a qualificarsi per mutui con rate più basse.
3. Crescita occupazionale più rapida rispetto al livello nazionale
Perché è importante: la crescita dell'occupazione favorisce la stabilità economica e l'aumento del reddito, fattori chiave per prezzi delle case accessibili. Le aree con una crescita occupazionale più rapida consentono a più persone di puntare all'acquisto di una casa, incrementando ulteriormente la domanda di alloggi.
4. Più affittuari della generazione Y possono permettersi di acquistare una casa rispetto alla popolazione nazionale
Perché è importante: i Millennial rappresentano una quota significativa di coloro che acquistano una casa per la prima volta. Si prevede che le aree in cui un numero maggiore di giovani può permettersi una casa registreranno una domanda maggiore, soprattutto per le prime case, stimolando l'attività locale.
5. Il rapporto tra migrazione netta e popolazione è superiore alla media
Perché è importante: le aree che registrano un forte afflusso di persone vedono anche aumentare la domanda di alloggi, poiché i nuovi residenti chiedono posti in cui vivere. Ciò in genere aumenta l'attività nella zona, provocando al contempo un aumento più rapido dei prezzi delle case se l'offerta non riesce a tenere il passo con la domanda.
6. Nei prossimi 5 anni, più famiglie raggiungeranno l'età per acquistare una casa rispetto alla media nazionale
Perché è importante: Le famiglie nella fascia di età 35-40 anni rappresentano una fascia demografica chiave per la proprietà di una casa. Secondo il Profilo degli acquirenti e venditori di case del 2024 della NAR, il primo acquirente tipico ha 38 anni. Le aree con una quota maggiore di famiglie che entrano in questa fascia di età possono aspettarsi una domanda di case più forte a lungo termine, il che ha un impatto sulle nuove costruzioni e sulla stabilità del mercato.
7. Gli immigrati che acquistano case sono più numerosi della media nazionale
Perché è importante: una quota maggiore di persone che decidono di trasferirsi per acquistare una casa è indice di crescita e stabilità a lungo termine per il mercato immobiliare locale. Sebbene l'afflusso di nuovi arrivi stimoli solitamente l'attività economica e dia impulso al mercato immobiliare, coloro che scelgono di acquistare possono apportare benefici ancora maggiori a lungo termine alla zona. La loro decisione di investire nella proprietà di una casa suggerisce che le persone sono lì per restare, favorendo nel tempo un mercato locale più stabile e prospero.
8. Un numero maggiore di proprietari di case supera la durata media della locazione rispetto alla media nazionale
Perché è importante: i proprietari di case che possiedono la propria abitazione da un periodo di tempo medio (in genere 16 anni) hanno maggiori probabilità di prendere in considerazione l'idea di venderla, aumentando così il patrimonio immobiliare. Le aree con una quota maggiore di proprietari di case di questo tipo potrebbero registrare un aumento delle inserzioni, il che contribuirà ad allentare i vincoli di offerta.
9. Più inventario di case di partenza rispetto a quello nazionale
Perché è importante: le prime case, il cui prezzo solitamente si aggira intorno all'85% del prezzo medio, sono fondamentali per chi acquista casa per la prima volta. Le aree con un inventario di case di partenza offrono una maggiore accessibilità per gli acquirenti più giovani o con redditi più bassi, stimolando la domanda e creando un mercato immobiliare a prezzi accessibili.
10. Valutazione più rapida dei prezzi delle case rispetto al livello nazionale
Perché è importante: i rapidi aumenti dei prezzi riflettono un mercato immobiliare locale forte, con una domanda in crescita, che crea ricchezza per i proprietari di case, attrae investimenti e fornisce risorse per lo sviluppo della comunità.